top of page
IMG20220403105238.jpg

Mi occupo delle problematiche e della sofferenza che la persona porta e vuole affrontare: possono essere questioni legate al quotidiano, relazionali, familiari, del ciclo di vita, lavorative,

identitarie, o possono esprimersi in una sintomatologia e sfociare in un disturbo, come ad esempio d'ansia, dell'umore, di personalità, dell'alimentazione, del sonno o di somatizzazione.


Qualunque sia il motivo che spinge a rivolgersi ad uno psicoterapeuta ritengo che sia sempre una occasione di crescita, anche per il terapeuta, e non solo un problema da risolvere per il paziente.

​

Durante il percorso psicoterapeutico Ã¨ altresì utile cercare di comprendere assieme cosa è successo nella storia della persona, cosa sta affrontando in un determinato momento, cosa non funziona più, ed esplorare delle possibilità per permetterle di vivere meglio, prendendo in mano la propria vita in modi nuovi, che da soli spesso è difficile poter vedere.

Home: Benvenuto

Più della psicologia stessa, la sofferenza la sa lunga in materia di psicologia

Marcel Proust

Home: Citazione famosa
foto volto mio_chi sono.jpg

Ecco chi sono

La mia formazione in ambito universitario inizia con una laurea magistrale in Scienze dell'Educazione, seguita a distanza di pochi anni dall'abilitazione per l'insegnamento e una specializzazione per il sostegno per le scuole secondarie di secondo grado. Contestualmente ho conseguito la laurea magistrale in psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione (LM-51) presso l'Università di Padova. 
Dopo essermi abilitato all'esercizio della professione di psicologo ho successivamente conseguito il titolo di psicoterapeuta, frequentando un corso quadriennale di specializzazione in psicologia clinica presso la Scuola di Specializzazione pubblica dell'Università di Bologna. Ho svolto, in particolare, il tirocinio formativo presso il Servizio di Aiuto Psicologico (SAP) dell'Università di Bologna trattando diverse tipologie di problematiche (ansia, umore, disadattamento, sessualità, tricotillomania, ecc.), così come presso il Centro dei Disturbi Alimentari (Centro DCA) dell'Usl di Ferrara per circa tre anni. 
Il percorso di specializzazione per diventare psicoterapeuta mi ha formato nell'applicazione di diversi modelli operativi (individuale, sistemico-relazionale, di gruppo) secondo un approccio integrato (in particolare cognitivo-comportamentale e dinamico) attuabile sia in base all'evidenza scientifica che alle caratteristiche delle persone richiedenti aiuto.
Grazie al percorso di specializzazione ho conseguito competenze valutative e di cura delle principali dinamiche psicologiche e psicopatologiche.

Home: Chi sono
IMG_20190801_090019.jpg

Qualche informazione sul percorso d'aiuto personalizzato

A volte siamo un po' giù di morale o ansiosi, percepiamo la relazione con il partner come incerta, oppure semplicemente ci sentiamo come se non stessimo vivendo la vita che vorremmo. Qualunque sia la vostra difficoltà, sono a vostra disposizione. Troveremo insieme la soluzione. Il percorso lo intraprenderemo assieme, come un processo di crescita condiviso verso una nuova forma di scoperta di sé. Durante i nostri incontri lavoreremo per promuovere un cambiamento sia comportamentale che mentale, incoraggiandovi a considerare le cose da un punto di vista differente, maggiormente adattivo rispetto a ciò che state vivendo.

Home: La terapia

Alcune mie qualifiche

Ciò che mi differenzia

Settembre 2020

Psicologo

Attività di psicoeducazione di gruppo per adolescenti come misura formativa e preventiva del beneseere psicologico degli alunni di scuola secondaria di secondo grado. Laboratori esperienziali  sull'affettività e gestione delle emozioni, abilità sociale, bullismo, cultura delle differenze (sociali, culturali, religiosi, identità sessuale, handicap). Tecniche utilizzate: roleplay, strategie di coping, mindfulness, circle-time, Well-BeingTherapy.  

Settembre 2017

Formatore psicologo

Lavoro di gruppo-tecniche motivazionali ed organizzative nell'ottica dell'innovazione Incarico di formatore per il corso ''FE 1 -Piano Nazionale di formazione ATA - per il triennio 16/17-17/18-18/19 -Assistenti Tecnici. Istituto Superiore 'G. Carducci' (FE).

Marzo 2017

Pubblicazioni: Form@re - Open Journal

La sfida della collaborazione per una scuola di qualità: una ricerca con docenti di scuola secondaria (Aquario, Ghedini, Bresciani Pocaterra)Pubblicazione della tesi di laurea magistrale con titolo per Form@re - Open Journal per la formazione in rete - Firenze University Press http://www.fupress.com/formare ISSN 1825-7321, oaj.fupress.net/index.php/formare/article/view/3695

Settembre 2001

Masters Degree In Contemporary European Studies

Euromasters presso Bath University (UK) Luoghi: Bath-Praga-Siena | Durata: 12 (mesi). Facoltà: Contemporary European Studies-Indirizzo: Department of European Studies and Modern Languages.

Titolo della tesi: The Question of National Self-Consciousness in Belarus. A critical analysis of the process of the Belarusian national identity formation: from the beginning of history to the modern day Relatore: Doc. Howard White

Dicembre 2002

Allenatore di calcio

Diploma B UEFA: abilitato come allenatore di calcio di base ho allenato squadre dilettantistiche e settori giovanili maturando competenze metodologiche e relazionali fondamentali per quanto riguarda la gestione comunicativa e emotiva del gruppo squadra (pulcini, allievi, giovanissimi e prima squadra).

Home: Qualifiche
5 cartello.jpg

FAQ

Risposte esaurienti

Home: Domande frequenti

Quanto dura mediamente un percorso psicologico?

Sicuramente nessuna psicoterapia dovrebbe essere interminabile, ma la durata dipende da variabili sia personali che ambientali. Gli obiettivi del lavoro terapeutico sono condivisi e devono portare al cambiamento della persona e del suo funzionamento, facendo sì che raggiunga autonomamente un nuovo equilibrio fatto di modificazioni mentali e comportamentali maggiormente adattive.
Certo è che la tipologia del trattamento richiesto influisce sulla durata: un intervento cognitivo-comportamentale può, per esempio, richiedere poche settimane mentre una terapia dinamica breve solitamente non supera le 16 sedute, ma può proseguire anche oltre l'anno se necessario, sotto altre forme o con focus d'intervento differenti.
Al di là dell'approccio o della buona motivazione del paziente il fattore realmente importante per definire la durata di una psicoterapia deve rimanere il raggiungimento del benessere del paziente.

Come funziona una psicoterapia e quali tecniche o metodologie utilizzo?

E' bene ricordare che il terapeuta supporta la persona verso il raggiungimento del proprio benessere attraverso il dialogo, senza dare soluzioni certe (non si ha la bacchetta magica), ma guidando la persona verso una maggiore consapevolezza di sé e dei propri comportamenti.
La mia formazione è integrata, pertanto l'approccio e la metodologia che utilizzo varia a seconda della problematica trattata e delle caratteristiche della persona.
Sono disponibile a sedute online tramite Skype o WhatsApp.

Non riuscite a trovare risposta ad una vostra domanda? Non esitate a contattarmi. Vi richiamerò il prima possibile.

Contattatemi

(+39) 339 3020768 (WhatsApp, Skype)

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contatti
Posts are coming soon
Stay tuned...
Home: Feed del blog
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2022 di Michele Bresciani Pocaterra. Creato con Wix.com

bottom of page